Uno dei piatti tipici della tradizione lucana: Baccalà con patate e peperoni cruschi.
Il peperone crusco è un prodotto tipico lucano: la sua provenienza è il paese di Senise. Esso viene utilizzato sia come contorno per i secondi piatti che come condimento per i primi piatti. La sua particolarità è nella lavorazione: una volta pronto il peperone crusco veniva appeso con uno spago al soffitto e lasciato essiccare.
Il baccalà invece, è un pesce che proviene dall’oceano atlantico/pacifico settentrionale che grazie alla “salagione” può essere conservato per lunghi periodi. In Italia, quasi ogni regione ha la sua ricetta personalizzata e buonissima per cucinare un buon baccalà.
Basilicata: se si decide di provare a riprodurre il piatto a casa propria una volta tornati dalla gita materana e/o lucana, ecco una buona ricetta del baccalà con patate e peperoni cruschi che potete seguire:
Ingredienti
Ingredienti per il baccalà con patate e peperoni cruschi per 4-5 persone:
- 400 gr di patate
- 4/5 peperoni cruschi
- olio extravergine d’oliva e sale q.b
- 800 gr di baccala’ già ammollato
Preparazione
Come preparare il baccalà con patate e peperoni cruschi step by step.
- Per prima cosa bollite le patate per circa 10 minuti.
- Una volta pronte sbucciatele e tagliatele a fette.
- Passate alla preparazione del baccalà che dovrà essere bollito per un quarto d’ora.
- Dopo averlo scolato ed eliminato la pelle, tagliatelo a pezzettini.
- Unite il baccalà e le patate e aggiungete i peperoni cruschi appena fritti con aglio e prezzemolo.
Buon Appetito!
Attività consigliate se ti piace il gusto lucano!
Scopri anche la ricetta della crapiata materana.
Vuoi altre informazioni o vuoi sapere dover poter mangiare un buon baccala e cruschi a Matera?
Compila e invia la tua richiesta inserendo nel campo “oggetto del messaggio” = BACCALA E PEPERONI CRUSCHI




